Il museo propone diversi percorsi e laboratori per bambini e studenti di vari livelli. Il grado scolastico suggerito è puramente indicativo; quasi tutti i percorsi sono declinabili alle diverse fasce d’età.
Nei mesi di maggio e settembre il Museo organizza open day dedicati agli insegnanti.
Non ci sono OPEN DAY per INSEGNANTI in PROGRAMMA.
MUSEO ABEGG – UN MUSEO IN MOVIMENTO
per info: prenotazione@museosetagarlate.it
Guarda le foto degli scorsi OPEN DAY.
Scuola dell’infanzia |
|
---|---|
La seta e le sue leggende visita guidata + laboratorio 2 ore |
I bambini, dopo aver ascoltato una leggenda sulla scoperta della seta, riceveranno ciascuno una carta narrante che rappresenta un personaggio, un luogo o un oggetto della leggenda, in bianco e nero. Con l’aiuto di forbici e tanti pezzi di stoffa, i bambini “coloreranno” e daranno cosi vita alla loro carta. Alla fine del laboratorio il gruppo classe avrà così il proprio mazzo di carte narranti con le quali ricostruire la storia oppure inventarne di nuove. |
Bombyx vieni a casa con me visita guidata + laboratorio 2 ore |
Attraverso l’attività manipolativa i bambini saranno invitati ad esplorare alcuni materiali d’uso comune (calze, bottoni…) e a utilizzarli con creatività. Con l’aiuto degli operatori, dopo aver osservato i bachi allo stereomicroscopio, ogni bambino potrà costruire e portare a casa il proprio pupazzo Bombyx. |
Il ciclo di vita del baco e il suo allevamento visita guidata + laboratorio 2 ore |
Gli insetti e il ciclo di vita del baco da seta (Bombyx mori), le fasi del suo allevamento e la lavorazione industriale del bozzolo. I bambini osservano bachi e bozzoli attraverso lenti di ingrandimento e stereomicroscopi. All’interno del laboratorio, in accordo con le insegnanti, può essere mostrato il video animato de Il bruco mai sazio ed essere mostrata la dipanatura del bozzolo. I bambini porteranno a scuola un libretto con disegni raffiguranti il ciclo di vita, tutto da colorare! |
Scuola primaria e secondaria di
|
Con specifiche attività e linguaggi attenti all’età degli studenti e del loro percorso di studi vengono affrontati i seguenti temi: |
---|---|
Il gelso | Che pianta è il gelso? A cosa serve? Attraverso un’ avvincente caccia al gelso nel gelseto storico del museo della seta Abegg, gli studenti scoprono le diverse varietà dei gelsi, le loro foglie e i loro rami. |
Il ciclo di vita del baco e il suo allevamento | Gli insetti e il ciclo di vita del baco da seta (Bombyx mori), le fasi del suo allevamento e la lavorazione industriale del bozzolo. Gli studenti osservano bachi e bozzoli attraverso lenti di ingrandimento e stereomicroscopi. All’interno del laboratorio, su richiesta della scuola, può essere mostrata la dipanatura del bozzolo.Solo per le primarie: durante il laboratorio ogni studente realizzerà e porterà a casa un libretto con tante informazioni sul baco. |
E lee la va in filanda
|
La cernita dei bozzoli e la scoperta del filo unico: attraverso l’utilizzo di aspi didattici gli studenti sperimentano la dipanatura del bozzolo simulando ruoli e attività delle filande di un tempo. |
Raccontiamo la filanda* visita guidata + laboratorio 3 ore*per 3^ medie e scuole superiori |
A partire dalla lettura di articoli di giornale originali/d’epoca e dalla visione di un cortometraggio che raccontano di una tragedia accaduta nella filanda di Oggiono a fine XIX secolo, gli studenti si interrogano sulle condizioni sociali dei lavoratori e delle lavoratrici di filanda. |
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO IN CLASSE
Su richiesta è possibile combinare, alla visita guidata e al laboratorio, dei percorsi in aula prima e dopo l’uscita (2 incontri da 2 h ciascuno) con approfondimenti storici o scientifici o socio-culturali da concordare con gli insegnanti.
Per info sui prezzi di ingresso al Museo, visite guidate e laboratori clicca qui
ALLEVAMENTO BACHI DA SETA IN CLASSE
Per le scuole che lo richiedono il Museo offre la possibilità di acquistare il kit per l’allevamento in classe dei bachi da seta. Gli operatori sono disponibili a fornire istruzioni sull’utilizzo, assistere l’insegnante durante l’allevamento e a realizzare degli incontri in aula di spiegazione del kit.
UNA GIORNATA AL MUSEO
Alla visita e al laboratorio al Museo è possibile abbinare attività ludiche o ambientali all’aperto o al chiuso in caso di maltempo.
Le attività possono variare a seconda delle età degli studenti e delle esigenze delle insegnanti e possono comprendere: giochi cooperativi, attività di osservazione ed esplorazione del territorio, attività di orientamento, attività e manipolazione con materiali naturali.